-
1993 – Il museo elettronico. Rassegna internazionale di Arte nel video
Il quaderno è incentrato sull'incontro fra l'immagine elettronica e il mondo dell'arte. I contributi critici approfondiscono temi di ricerca imperniati sul rapporto complesso fra arte e video. A partire dall'excursus storico - critico sulle prime esperienze di cinema d'arte, il quaderno fa il punto sullo stato dei percorsi museali interattivi, prendendo come esempio di realtà ...
-
1994 – I colori delle note. Rassegna internazionale di musica nel video
Musica cromatica, musica visuale, tastiera dei colori: nomi dati ad altrettanti esperimenti di fusione ed interscambio di parametri visivi e musicali. Da Scriabin a Schonberg, dai futuristi a Veronesi, dal suono "giallo" di Kandinsky fino ai pionieristici esperimenti di John Whitney, con i primi elaboratori elettronici, il quaderno segue la riflessione su un'arte totale che ...
-
2001 – Immagini oltre. Incontri con Irit Batsry e Dominique Smersu
2001 Immagini oltre. Incontri con Irit Batsry e Dominique Smersu. Le due artiste sono viaggiatrici nel territorio del loro lavoro. Attraversano le pratiche della fotografia, del video, della videoinstallazione. Dominique Smersu è affascinata dalle collisioni temporali: le sue fotografie su pietra testimoniano la volontà di ancorare l'immagine ad un supporto materiale pesante, arcaico. Nell'immagine video ...
-
1999 – Immagini per una citta’. Amber city di Jem Cohen, videofilm su Pisa
Nel febbraio del 1997 Jem Cohen è invitato a Pisa da Ondavideo. Nel giugno dello stesso anno torna a Pisa per girare un film sulla città. Grazie ad un accordo stipulato con la Scuola di Documentazione Sociale "I cammelli" di Torino e agli insegnamenti di cinema e video dell'Università di Pisa, riesce ad allestire una ...
-
1991 – Video Glasnost. Immagini dall’URSS fra arte e informazione
Il quaderno prosegue l'esplorazione nei territori marginali dell'audiovisivo: dopo Visioni d'America e Videobrasil, l'attenzione critica è spostata in URSS: dalle esperienze amatoriali e indipendenti alla distribuzione home-video, dal documentario alle novità televisive. Le schede presentano un ritratto del videoartista George B. Samsonov e descrivono realtà coinvolte nella produzione culturale quali il Gruppo teatrale "Chiot Ð Nechiot" di Mosca, ...
-
1990 – VideoBrasil. Rassegna di immagini dal cinema muto all’arte contemporanea
Seguito e integrazione ideale di Visioni d'America, il quaderno n. 5 di Ondavideo approfondisce l'uso dell'immagine elettronica come documento sociale e di costume e come strumento di altra conoscenza rispetto alle scarse e distorte notizie dei grandi apparati di informazione nel panorama eterogeneo della produzione brasiliana. Un punto di vista inedito su un panorama in movimento, ...
-
1989 – Visioni d’America. Rassegna di video immagini latinoamericane made in U.S.A.
Partendo dall'assunto che gli USA non sono solo la più grande potenza politica e militare a livello mondiale, ma anche i maggiori produttori e consumatori di immagini video e cinematografiche consacrate dal glamour hollywoodiano, il quaderno offre uno sguardo inedito sulla produzione indipendente americana, affrontando i nuovi rapporti che "vanno instaurandosi fra il Grande Fratello ...
-
1988 – La televisione e le nuove tecnologie elettroniche. Metamorfosi della visione (quaderno riassuntivo delle edizioni 1985-1986-1987-1988)
Primo bilancio dell'attivita' dell'associazione, il quaderno raccoglie e cataloga gli eventi, i seminari, gli incontri con autori, teorici, esperti del Dipartimento Ricerca e Sperimentazione della Rai negli anni compresi fra 1985 e 1988. Pensato come testimonianza di un laboratorio di idee in evoluzione, il quaderno si chiude con un'anteprima sui progetti dell'associazione finalizzati alla rilettura ...
-
1987 – Il colore elettronico
La raccolta presenta materiali inediti in Italia, pubblicando in apertura, a mo' di spiegazione di una tecnica (e di un'ideologia), il testo del video informativo della "Color System Technology". Ai contributi teorici sul problema dell'immagine a colori - con i richiami che spaziano da Goethe a Wenders - sono state affiancate le riflessioni di due ...
-
1986 – Onda Video. La televisione e le nuove tecnologie elettroniche
Il quaderno raccoglie appunti sul paesaggio audiovisivo, riflessioni pionieristiche sul ruolo della televisione nella produzione di nuovi linguaggi, tributi al cinema d'avanguardia, interrogandosi sul concetto di bassa definizione e di ricerca sperimentale in ambito artistico e massmediale. Un'indagine trasversale che, attraversando gli ambiti codificati delle arti visive, pone le basi per un discorso critico sull'audiovisivo ...